GUIDA  Cremona/Cremona Fiere

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

Cremona, una terra ricca di cultura e "colture". Già; perchè la forza mercantile cremonese è legata all'agricoltura e alla nobile tradizione musicale espressa dall'artigianato liuteristico degli Stradivari e dei Guarnieri del Gesù e dal patrimonio musicale di Claudio Monteverdi (anche se, giova ricordare, anche Mina è di Cremona).

La forza della tradizione fieristica cremonese è la forza dell'agricoltura di tutta la zona, si diceva. La città ha, infatti, sempre attratto mercati e mercanti, forte di un settore che ha trainato lo sviluppo agricolo regionale.

La nascita dell'Ente Manifestazioni Fieristiche di Cremona Fiere risale al 1965, quando si intraprese una politica di sistematizzazione del polo fieristico per valorizzare l'importanza che la la Provincia di Cremona ricopriva nel settore agrozootecnico, che ha fatto da volano per lo sviluppo fieristico cittadino. Passaggi fondamentali sono stati, quindi, la creazione di Cremona Fiere Spa nel 2003 e l'accordo siglato nel 2006 con le Fiere di Reggio Emilia, l'altro grosso polo fieristico agrozootecnico padano.

L'altro vanto dell'economia del territorio è, ovviamente, la produzione liuteristica di qualità che ha ampliato l'offerta fieristica tramutando Cremona Fiere in una vetrina territoriale a 360 gradi, attraverso un processo sinergico con le altre istituzioni come il (Museo Stradivariano e la Scuola Internazionale di Liuteria) che promuovono l'immagine cittadina attraverso la liuteria e l'organizzazione di eventi musicali legati, ad esempio, alla tradizione monteverdiana, essendo il "Divin Claudio" anch'egli cremonese.

Spazi espositivi

  • Area espositiva coperta di complessivi 55.000 mq, articolata in 4 padiglioni, di cui il più grande misura 24.000 mq ed il più piccolo 8.000 mq.
  • Area meeting: Cinque sale di diversa capienza (20, 90, 100, 150 e 300 persone).
  • Catering, servizi e spazi multimediali.

Fiere

  • Fiera Internazionale del Bovino da latte
  • Cremona Mondomusica, Salone Internazionale degli strumenti musicali d'artigianato e degli accessori per liuteria
  • Qualypig - Salone della Filiera della Carne Suina - in partnership con Fiere di Reggio Emilia

Dati

  • Sito Ufficiale
  • Piazza Zelioli Lanzini, 1 - 26100 – Cremona -
  • Tel.: +39-0372-598011 - Fax: +39-0372-598222
  • email: info@cremonafiere.it

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare